Pianeta

Conosci

L’Agenda 2030 ci invita a prenderci maggiore cura del nostro pianeta e dell’ambiente, gestendo in maniera responsabile le sue risorse naturali (sia di terra che di mare) e agendo sul cambiamento climatico. 

Per proteggere il pianeta è necessario agire anche sul nostro modo di produrre e consumare beni, alimenti, energia, ecc.  

Se riusciremo a farlo, avremo assicurato alle generazioni future un pianeta sano e ricco di risorse! 


Prova

Agisci

Azioni quotidiane

6 – ACQUA PULITA E SERVIZI IGENICO-SANITARI

Evita gli sprechi. Se ti avanza dell’acqua nel bicchiere che non bevi o rimangono i cubetti di ghiaccio, non buttarla: annaffia le piante con quello che resta nei bicchieri.

Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti e quando ti insaponi sotto la doccia.

Ripara le perdite domestiche. Un rubinetto che perde può far sprecare più di 11.000 litri all’anno.

Non gettare mai nel water prodotti chimici tossici come vernici, sostanze chimiche o farmaci. Inquinano i laghi e i fiumi e causano problemi alla vegetazione, alla vita del mare e agli esseri umani.

Sostieni le organizzazioni che forniscono acqua alle aree in difficoltà.

13 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Usa gli scarti di cibo come compost per le piante o per l’orto.

Usa meno l’auto. Cammina, usa la bici, usa i trasporti pubblici o l’auto condivisa.

Porta con te buste riutilizzabili al supermercato.

Fai asciugare all’aria i tuoi capelli e i tuoi vestiti quando puoi. 

Scollega TV, computer e altri dispositivi elettronici inutilizzati.

Acquista solo ciò che ti serve. Tra il 20% e il 50% del cibo che compriamo finisce nelle discariche.

Parla con i tuoi amici e con la tua famiglia dei modi possibili per contrastare il cambiamento climatico e promuovi piccole azioni quotidiane.

15 – VITA SULLA TERRA

Mangia prodotti agricoli di stagione. Sono più buoni, sono più economici e non danneggiano l’ambiente.

Non acquistare mai prodotti realizzati con specie in pericolo o in via di estinzione. 

Ricicla la carta che usi e se possibile non usarla se non è necessaria.

Quando vai nei negozi, o partecipi ai mercati, fai scelte che tutelino l’ambiente e il nostro pianeta.

Mangia meno carne. La produzione e la distribuzione di carne ha un enorme impatto sulle emissioni dei gas serra.

Prepara da solo il compost per nutrire piante e orti. Supporta la biodiversità, arricchisce i terreni e riduce la necessità di fertilizzanti chimici.

Acquista prodotti riciclati.

Informati su ciò che riguarda la vita sulla Terra guardando DVD e documentari educativi.

12 – CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI

Non tenere vestiti o altri oggetti che non usi. Regalali.

Compra anche la frutta che sia troppo matura o con qualche ammaccatura e usala per i frullati.

Ricicla!

Mangia cibi locali. Supporta le associazioni per il commercio equo e solidale che sostengono e promuovono attività impegnate nel consumo responsabile e garantiscono un lavoro dignitoso.

Fai docce brevi. Non riempire la vasca da bagno fino all’orlo. L’eccessivo uso di acqua contribuisce alla carenza idrica globale. 

Bevi l’acqua del rubinetto se è potabile.

Riduci il consumo dell’acqua calda per lavarti. Il riscaldamento dell’acqua necessita di più energia.

Acquista prodotti sostenibili come dispositivi elettronici, giocattoli, shampoo o pesce e prodotti vegetali biologici. 

14 – VITA SOTT’ACQUA

Mangia cibo locale sostenibile (possibilmente che non arrivi dalla pesca industriale).

Non acquistare gioielli e altri oggetti fatti con corallo, gusci di tartaruga o altri animali marini.

Sostieni le organizzazioni che proteggono gli oceani.

Usa meno prodotti in plastica, che spesso finiscono negli oceani e causano la morte degli animali marini.

Informati su ciò che succede negli oceani guardando DVD e documentari educativi.

Usa la lavastoviglie e la lavatrice solo quando sono completamente piene.

Pratica attività sportive e ricreative responsabili come canottaggio, pesca, snorkeling e kayak, che non inquinano l’acqua.

Realtà con cui collaborare

WWF ITALIA https://www.wwf.it/ 

Fondo per l’ambiente italiano https://fondoambiente.it/ 

Jane Goodall Institute Italia https://www.janegoodall.it/

Federazione nazionale Pro-natura http://www.pro-natura.it/home.html 

Campagne/iniziative